Famiglia, minori e successioni

Assegno di mantenimento alla moglie: si contano gli utili societari non distribuiti al marito

È corretta la determinazione dell’assegno di mantenimento in favore della moglie, quantificata dalla Corte territoriale, che aveva accertato in capo al marito la qualità di socio unico, ed effettivo percettore degli utili, di due società. Per i giudici la distinta soggettività giuridica rispetto alla persona fisica che ne detiene le quote non ostacola l’imputazione degli utili non distribuiti delle società, a reddito del marito, tenuto conto che l’accertamento del giudice, non meramente formalistico, è preordinato a quantificare le somme effettivamente disponibili dalle parti. Lo stabilisce la Cassazione civile, sez. VI-1, ordinanza 24 febbraio 2022, n. 6103.

La riduzione dell’assegno in appello

La Corte di Appello aveva parzialmente riformato la sentenza pronunciata dal Tribunale in sede di separazione personale tra i coniugi, riducendo l’assegno da 2000,00 a 1000,00 euro mensili, dovuto dal marito a titolo di contributo al mantenimento della moglie, lasciando immutate le ulteriori statuizioni per i figli, verso i quali il padre doveva versare 2000,00 euro mensili.

La quantificazione dell’assegno di mantenimento

L’uomo, con ricorso di legittimità, ha lamentato che il giudice territoriale avrebbe deciso in modo del tutto arbitrario l’entità dell’assegno di mantenimento a carico del medesimo, in favore della moglie, tenendo conto anche dei redditi di terzi, quali gli utili non distribuiti di società di capitali di cui lo stesso ricorrente risulta socio.

Tuttavia, il motivo è stato dichiarato infondato, in quanto la sentenza è stata giudicata, in sede di legittimità, ampiamente e congruamente motivata, ben oltre il “minimo costituzionale”, essendo pervenuta a determinare l’assegno di separazione, comparando le condizioni economiche dei coniugi.

Nei fatti, l’uomo è risultato percepire oltre 137 mila euro, derivante dal reddito di due società agricole italiane di cui è socio, oltre gli utili non distribuiti di società di capitali rumene di cui il medesimo ricorrente è parimenti socio, mentre la moglie abita in una casa di proprietà, pagando il mutuo di 700,00 euro mensili, nonchè dispone, quale ricercatrice universitaria, di un reddito mensile di circa 1.600 euro.

La comparazione delle condizioni reddituali

Il ricorso, inoltre, è risultato inammissibile poiché teso a censurare la valutazione di merito della Corte di Appello, la quale, a dir dei giudici ermellini, non ha rinviato acriticamente alla decisione del Tribunale. Lo stesso collegio territoriale era pervenuto al convincimento di stabilire una somma di 1.

La valutazione delle prove sul tenore di vita

Il principio del libero convincimento, posto a fondamento degli articoli 115 e 166 del codice di rito civile, opera interamente sul piano dell’apprezzamento di merito, non sindacabile in sede di legittimità.

Per l’effetto, al giudice di legittimità è interdetto riesaminare gli atti ed i documenti in base ai quali la Corte territoriale ha stabilito il tenore di vita endofamiliare, trattandosi di valutazione di merito incensurabile, una volta escluso il vizio di motivazione.

L’accertamento del reddito

La Corte territoriale aveva accertato in capo al marito la qualità di socio unico, ed effettivo percettore degli utili, di due società rumene.

Per i giudici la distinta soggettività giuridica rispetto alla persona fisica che ne detiene le quote non ostacola l’imputazione degli utili non distribuiti delle società, a reddito del marito, tenuto conto che l’accertamento del giudice, non meramente formalistico, è preordinato a quantificare le somme effettivamente disponibili dalle parti.

Riferimenti normativi:

Art. 115 c.p.c.

Art. 166 c.p.c.

Copyright © - Riproduzione riservata

Contenuto riservato agli abbonati
Abbonati a Il Quotidiano Giuridico
1 anno € 118,90 € 9,90 al mese
Abbonati a Il Quotidiano Giuridico
Primi 3 mesi € 19,90 Poi € 35,90 ogni 3 mesi
Sei già abbonato ? Accedi

Novità editoriali

Vedi Tutti
Diritto di famiglia - Formulario commentato
Risparmi 5% € 180,00
€ 171,00
Famiglia e diritto
Risparmi 20% € 285,00
€ 228,00
L'amministratore di sostegno
Risparmi 5% € 80,00
€ 76,00
Il nuovo diritto di famiglia dopo la riforma Cartabia
Risparmi 5% € 40,00
€ 38,00
Dividere i beni in comunione
Risparmi 5% € 60,00
€ 57,00
Le successioni per causa di morte
Risparmi 5% € 200,00
€ 190,00
Trattato di Diritto di Famiglia
Risparmi 30% € 280,00
€ 196,00
Successioni e contenzioso ereditario
Risparmi 30% € 50,00
€ 35,00
Responsabilità civile e penale della famiglia
Risparmi 30% € 90,00
€ 63,00
La volontaria giurisdizione e il regime patrimoniale della famiglia
Risparmi 5% € 130,00
€ 124,00
I contratti nella famiglia
Risparmi 30% € 70,00
€ 49,00
ilQG - Il Quotidiano Giuridico
Risparmi 52% € 250,00
€ 118,80
Famiglia, patrimonio e passaggio generazionale
Risparmi 30% € 75,00
€ 52,50
Mantenimento per il coniuge e per i figli nella separazione e nel divorzio
Risparmi 30% € 40,00
€ 28,00
Commentario breve al Diritto della famiglia
Risparmi 30% € 180,00
€ 126,00
Unioni civili e contratti di convivenza
Risparmi 30% € 30,00
€ 21,00
La famiglia in crisi
Risparmi 30% € 55,00
€ 38,50
Famiglia e Patrimonio
Risparmi 30% € 100,00
€ 70,00
Le relazioni affettive non matrimoniali
Risparmi 30% € 69,00
€ 48,30
La separazione nella famiglia di fatto
Risparmi 30% € 42,00
€ 29,40
L'addebito di responsabilità nella separazione
Risparmi 30% € 39,00
€ 27,30
La separazione personale dei coniugi ed il divorzio
Risparmi 30% € 85,00
€ 59,50
I diritti dei conviventi
Risparmi 30% € 45,00
€ 31,50